bolognadogs logo
ALLEVAMENTO PROFESSIONALE di CASA BOLOGNA DOGS
affisso riconosciuto ENCI-FCI
di Pierpaolo Marsili

FCI STANDARD n°: 166 / 23.12.2010

ORIGINE: Germania

DATA PUBBLICAZIONE: 11/08/2010

UTILIZZO:
Cane polivalente di utilità, cane da pastore e servizio
CLASSIFICAZIONE FCI : GRUPPO 1 : Cane da Pastore e bovari ( escluso Bovari Svizzeri )
SEZIONE 1 : Cane da Pastore CON PROVA DI LAVORO

ASPETTO GENERALE:
Il Cane da Pastore tedesco è di media taglia, leggermente allungato, forte e molto muscoloso, con ossatura asciutta e struttura solida. 1.

PROPORZIONI IMPORTANTI:
L'altezza al garrese:
  per i maschi: da 60 a 65cm;
  per le femmine da 55 a 60 cm.
La lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese circa del 10 – 17%.

COSTRUZIONE:
Solida, con ossatura media. I maschi devono essere mascolini ma senza troppa grossolanità. Le femmine femminili ma senza che l ossatura diventi troppo leggera.

CARATTERE:
Il Pastore Tedesco deve essere ben equilibrato, saldo di nervi, sicuro di sé, possedere coraggio, del tutto disinvolto e (se non provocato) assolutamente buono, oltre che attento e docile.
Egli deve combattività e tempra per essere idoneo come cane da accompagnamento, da guardia, protezione, servizio e da pastore.

TESTA:
La testa è a forma di cono, proporzionata alla mole del corpo (lunga circa il 40% dell’altezza al garrese), senza essere tozza né troppo stretta; nell’insieme asciutta, mediamente larga fra gli orecchi.
La fronte, vista dal davanti e di lato, solo un poco bombata e senza, o solo accennata, sutura metopica. Il rapporto cranio-muso è del 50%-50%. La larghezza del cranio è pressappoco uguale alla sua lunghezza. Visto dall’alto il cranio va uniformemente diminuendo dagli orecchi al tartufo con graduale obliquità, uno stop non troppo pronunciato in un muso a forma di cono. Le mascelle, superiore e inferiore, sono robuste. La canna nasale diritta; non è desiderata alcuna concavità o convessità.
Le labbra sono tese, ben chiuse e di colore scuro

Tartufo:
Deve essere nero

Dentatura:
forte, sana e completa (42 denti, secondo la formula dentaria).
Il Pastore Tedesco ha la chiusura a forbice: gli incisivi devono interagire come le lame di una forbice, per cui quelli della mascella superiore si sovrappongono a quelli della mascella inferiore: chiusura a tenaglia, enognatismo e prognatismo sono difetti, come grandi spazi fra i denti (disposizione lacunosa) .Anche la disposizione in linea retta della chiusura a forbice è difetto. L’ossatura della mascella deve essere fortemente sviluppata, in modo che i denti possano esservi profondamente inseriti.

Occhi:
sono di media misura, a forma di mandorla, posizionati un po’ obliqui, e non sporgenti. Il colore degli occhi deve essere il più scuro possibile. Gli occhi chiari e pungenti non sono desiderabili, in quanto pregiudicano l’espressione del cane

Orecchie:
l Pastore Tedesco ha orecchi eretti, di media misura; devono essere portati eretti e ugualmente diritti (non inseriti lateralmente). Terminano a punta e col padiglione auricolare rivolto in avanti. Orecchi tagliati o ripiegati sono un difetto. In movimento e in riposo gli orecchi portati verso il dietro non sono un difetto.

Collo:
Deve essere forte, ben muscoloso e senza pelle lassa (giogaia). E’ portato con un angolo di circa 45° rispetto al tronco (orizzontale)

CORPO:
la linea superiore procede, dalla base del collo, lungo il garrese alto e lungo, il dorso diritto, fino alla groppa poco avvallata, senza visibile interruzione. Il dorso è moderatamente lungo, solido, forte e ben muscoloso. Il rene è largo, corto, fortemente sviluppato e ben muscoloso. La groppa deve essere lunga, leggermente inclinata (circa 23° sull’orizzontale) e, senza interruzioni, deve passare dalla linea superiore alla radice della coda .

TORACE:
deve essere mediamente largo, la sua parte inferiore il più possibile lunga e sviluppata. La profondità deve raggiungere pressappoco il 45 – 48% dell’altezza al garrese.

Costole:
Mediamente arcuate; il torace a botte o piatto è un difetto.

CODA:
Arriva almeno fino al garretto, però non oltre la metà del metatarso. Ha nella parte inferiore il pelo un po’ più lungo, ed è portata, pendente, con una leggera curva, mentre in eccitazione o in movimento viene portata molto più rialzata, senza però superare la linea dorsale. Sono proibite correzioni chirurgiche.

ARTI ANTERIORI:
Vvisti da ogni lato, sono diritti; visti dal davanti, assolutamente paralleli. La scapola e il braccio hanno la stessa lunghezza, e sono ben aderenti al corpo con una solida muscolatura. L’angolo scapolo-omerale ideale è di 90°; ma normalmente fino a 110°. I gomiti non devono essere girati in fuori o in dentro né in stazione né in movimento. Gli avambracci, visti da ogni lato, sono diritti e fra loro assolutamente paralleli, asciutti e fortemente muscolosi. Il metacarpo ha una lunghezza di circa ⅓ dell’avambraccio e ha un angolo da circa 20° fino a 22° con quest’ultimo. Tanto un metacarpo troppo inclinato (+ di 22°) quanto un metacarpo troppo diritto (- di 20°) nuocciono all’idoneità al lavoro, soprattutto alla capacità di resistenza. I piedi sono tondeggianti, ben chiusi e arcuati, con pianta del piede dura ma non screpolata Le unghie sono forti e di colore scuro .

ARTI POSTERIOIRI:
La posizione degli arti posteriori è leggermente arretrata; visti da dietro, sono fra loro paralleli. Coscia e gamba sono pressappoco della stessa lunghezza, e formano un angolo di ca 120°; le natiche sono forti e ben muscolose. Il garretto è robusto e fermo, il metatarso scende perpendicolarmente sotto il garretto I piedi sono chiusi, leggermente arcuati, con cuscinetti duri e di colore scuro; le unghie sono robuste, arcuate e ugualmente scure.

ANDATURA:
Il Pastore Tedesco è un trottatore. Le sue membra devono essere armonizzate in lunghezza e angolazioni in modo che, senza importanti spostamenti della linea dorsale, possa spostare il posteriore fino al tronco e ugualmente allungare l’anteriore. Ogni tendenza all’eccessiva angolazione del posteriore diminuisce la solidità e la resistenza e con questo la capacità al lavoro. Da corretti rapporti del corpo e angolazioni risulta un movimento ampio che procede radente al terreno; movimento che dà l’impressione di un procedere sciolto (senza sforzo). Dalla testa spinta in avanti, e la coda leggermente sollevata, risulta, con un trotto uniforme e tranquillo, una linea superiore leggermente elastica e non interrotta, che dalla punta degli orecchi, attraverso la nuca e il dorso procede fino all’estremità della coda.

MANTELLO:
Tipi di pelo Pelo: Il Pastore Tedesco viene allevato nella varietà. Stockhaar e Langstockhaar, ambedue con sottopelo. Stockhaar (pelo duro e compatto) Il mantello di copertura deve essere il più fitto possibile, duro e ben aderente. Sulla testa, compreso l’interno degli orecchi, sulla faccia anteriore degli arti, sui piedi e sulle dita è corto; il collo è coperto da un pelo un po’ più lungo e robusto. Sul lato posteriore degli arti il pelo si allunga fino all’articolazione del carpo o al garretto, e nella parte posteriore delle cosce forma moderate “culottes”. Langstockhaar (pelo lungo e compatto) Il pelo di copertura deve essere lungo, morbido e non strettamente aderente, con frange agli orecchi e agli arti, folte culottes e coda con frange nella parte inferiore. Sulla testa, compreso gli orecchi, sulla faccia anteriore degli arti, sui piedi e sulle dita è corto, il collo è ricoperto da un pelo un po’ più lungo e robusto, quasi a formare una criniera. Sulla parte posteriore degli arti il 4pelo si allunga fino all’articolazione del carpo o al garretto e forma, sul posteriore delle cosce delle culottes marcate.

Colore:
I colori sono: nero con focature rosso-bruno, brune, gialle fino al grigio chiaro. Nero monocolore, grigio con sfumature più scure, sella nera e maschera. Una piccola macchia bianca, poco appariscente, sul petto, come pure i lati interni chiari, sono ammessi, ma non desiderati. Il tartufo deve essere nero con qualsiasi colore del mantello La mancanza di maschera, il colore degli occhi troppo chiaro (fino a farli sembrare pungenti), come pure le macchie troppo chiare (quasi bianche) al petto e ai lati interni, unghie chiare e punta della coda rossa, sono da considerare come segni di scarsa pigmentazione. Il sottopelo ha una tonalità grigio chiaro. Il colore bianco non è ammesso

TAGLIA E PESO:
Maschi: altezza al garrese: 60 – 65 cm peso: da 30 a 40 Kg Femmine: altezza al garrese 55 – 60 cm da peso: 22 a 32 Kg

TESTICOLI:
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

DIFETTI:
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto,da valutarsi a seconda della sua gravità

Difetti gravi:
Deviazioni dalle caratteristiche di razza (di cui sopra) che compromettono l’idoneità al lavoro Difetti agli orecchi: orecchi inseriti lateralmente troppo in basso, semi-cadenti, mal posizionati, non stabili Considerevole carenza di pigmentazione Forte pregiudizio alla solidità in generale.

Difetti ai denti:
qualsiasi scostamento dalla chiusura a forbice e dalla formula dentaria, quando non si tratta di un difetto eliminatorio (vedi sotto).

DIFETTI ELIMINATORI:

  • Debolezza di carattere, cane mordace e poco saldo di nervi
  • Cane con “displasia grave” dimostrata.
  • Cane con “displasia grave” dimostrata.
  • Monorchidismo e criptorchidismo, come pure cane con testicoli visibilmente diversi o atrofizzati.
  • Cani con difetti deformanti agli orecchi e difetti alla coda
  • Cane con malformazioni
  • Cane con difetti ai denti, con mancanza di:
    • 1 Premolare 3 e un altro dente o
    • 1 Canino, o
    • 1 Premolare 4, o
    • 1 Molare 1, o 1 Molare 2, o
    • in tutto 3 denti e più
  • Cane con carenze alle mascelle:
    • Enognatismo di 2 mm. e più
    • Prognatismo
    • Chiusura a tenaglia in tutta la regione degli incisivi/li>
  • Cane sopra/sotto taglia di più di 1 cm
  • Albinismo
  • Cane sopra/sotto taglia di più di 1 cmColore del mantello bianco (anche nei cani con occhi e unghie scuri)
  • Langstockhaar senza sottopelo
  • Pelo lungo (pelo di copertura lungo e molle senza sottopelo, per lo più con la scriminatura in mezzo al dorso, frange agli orecchi e arti e sulla coda)
Consenso informato

Usiamo i cookies per consentirti di navigare in maniera efficiente e per abilitare alcune funzionalità. Informazioni più dettagliata sono disponibili all'interno di ciascuna categoria.

Cookies categorizzati come "Necessari" sono memorizzati dal tuo browser in quanto essenziali alle funzionalità di base del sito.

Sempre attivo

I cookies necessari sono richiesti per espletare le funzionalità di bsee, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

I cookies analitici sono usati per capire come gli utenti interagiscono col sito web. Aiutano a fornire informazioni su metriche quali il numero di visitatori, tasso di abbandono, sorgenti di traffico, ecc.